Il miglior multicooker del 2025
SOMMARIO
- 5 caratteristiche del multicooker perfetto
- Dimensioni
- Struttura
- Funzioni
- Tecnologia
- Accessori
5 fattori fondamentali per la scelta del multicooker ideale
L’acquisto di un multi cooker non è un’azione che attualmente può essere fatta totalmente a cuor leggero. La spesa per l’acquisto di questo tipo di apparecchio può andare infatti dagli abbordabili 100 euro di un multicooker ariete a più di 300-400 euro. Scegliere consapevolmente è perciò un passo fondamentale e per farlo è necessario analizzare in modo accurato 5 parametri fondamentali che caratterizzano sempre la qualità di questi robot da cucina.Dimensioni

Struttura e forma
Un multi-cooker deve essere consistente e resistente, anche se ciò può andare ad aumentare leggermente il peso dell’elettrodomestico. I materiali devono essere inossidabili ed il più possibile resistenti alle sollecitazioni, soprattutto quelli interni degli accessori. Le materie utilizzate per la maggiore sono il teflon, resistente ma che necessita di rivestimenti, l’alluminio e la ceramica. Di solito i cooker sono costituiti da materiali misti. E’ freqiente trovare teflon rivestito in alluminio pressofuso, oppure in vernici ceramiche anti-urto, che però comportano un maggior uso di olio in cottura. Anche la forma esterna del multicooker ha la sua importanza, anche se minore rispetto ad altri fattori. Le forme più frequenti sono quelle semi-ovoidali o rettangolari. Meglio valutarla per una collocazione nello spazio più comoda.Funzioni
Un robot da cucina che cuoce come si deve deve avere delle ottime funzionalità sia predefinite che manuali. Di solito i programmi predefiniti sono 10 negli apparecchi più piccoli, una trentina in quelli più grandi e costosi. Naturalmente deve essere possibile preparare tante tipologie di piatti, dalle fritture agli stufati, passando per i risotti, fino ad arrivare allo yogurt. Non tutti i modelli hanno un quadro di funzioni completo. A volte è necessario quindi regolare manualmente la ricetta. Perciò è necessario sempre assicurarsi che ci sia un timer, magari anche possibilità di programmare e posticipare la cottura, oltre che una regolazione non automatica della temperatura. Alcuni prodotti, come il Multicooker de Longhi hanno anche l’app associata, che permette periodicamente di aggiornare i programmi predefiniti e scaricare nuove gustose ricette.
Tecnologia
Anche se solo ora sta iniziando ad avere un grande successo, il multicooker è un utensile nato già da qualche anno. Perciò, le differenze tecnologiche tra gli ultimi modelli e quelli meno recenti possono essere anche molto consistenti. Prima fra tutte l’efficienza delle resistenze elettriche capaci di indurre il riscaldamento. Robot recenti possono generare temperature molto elevate anche con una potenza bassa, di circa 900 Watt. Altri modelli possono raggiungere i 1500-2000 Watt, decisamente meno economici in bolletta. Anche il display può essere più o meno avanzato come tecnologia. Ne esistono di LCD , oppure semplicemente analogici. L’importante è che siano luminosi e leggibili. Alcuni possono essere gestiti anche tramite mobile.Accessori
